Gli eddy current separator sono speciali nastri trasportatori che vengono inseriti lungo la linea di trasporto di materiale da valorizzare già deferrizzato (settore vetro, plastica, legno, RSU, ASR, RAEE/WEEE), ma che contiene ancora delle importanti percentuali di metallo non ferroso come inquinante da recuperare.
Utilizzando potenti rulli magnetici ad alta densità e frequenza, gli eddy current separator lasciano proseguire a getto balistico (dato dalla velocità del nastro) il materiale inerte, mentre respingono al di là di un deflettore tutti i pezzi di metallo inquinante elettroconduttore non ferromagnetico (per esempio, rame, ottone, alluminio, bronzo, piombo...)
Questo accade perché si generano per induzione nel metallo conduttore non ferroso fitte correnti dette "parassite" o "correnti di Foucault", così chiamate dal nome del fisico che le ha scoperte nell'800. Queste correnti, polarizzandosi, allontanano dalla normale traiettoria del materiale inerte le particelle di materiale elettroconduttore che percorrono.