I magneti al neodimio sono magneti permanenti costituiti da una lega di boro, ferro e neodimio e sono i magneti più potenti attualmente in commercio. Anche i tradizionali magneti in ferrite, a parità di volume, sono molto più deboli dei magneti a neodimio.
La potenza dei magneti al neodimio
I magneti al neodimio sono, in generale, piccoli ed estremamente potenti. Li si trova in tutte le forme e dimensioni: piatti, parallelepipedi, cubi o sfere, dischi, cilindri, anelli e persino adesivi.
I magneti al neodimio più deboli - ma si tratta sempre di forti calamite - hanno un grado di magnetizzazione pari a N40 o N45. I più potenti sono invece di grado N52. I magneti al neodimio di grado superiore a N52 non sono facilmente reperibili in commercio. Il limite teorico per i magneti al neodimio è N64, ma nei laboratori si è giunti alla creazione di magneti al neodimio al massimo di grado N56.
Le applicazioni dei magneti al neodimio
I magneti al neodimio vengono utilizzati per realizzare hard disk, nel campo medicale, nell'industria in genere in tutti quei casi in cui è necessaria una fonte magnetica permanente di buona intensità. Pertanto sono consigliati quando c’è necessità di:
Tra i sistemi magnetici GI-DA i magneti al neodimio sono utilizzati per esempio nella produzione di Eddy Current Separator.